Passa al contenuto

CRIMINALISTICA E CRIMINOLOGIA

  • Quota: Contributo
  • Durata: annuale
  • Tipologia: Scienze umanistiche e sociali
  • Docente: Franco Altan (Ex ufficiale di polizia giudiziaria; esperto di storia dell'investigazione e della criminologia; consulente criminologo di un prestigioso studio legale associato.)
  • Minimo iscritti: 10
  • Ore alla settimana: 1:00
  • Inizio lezioni: LUNEDÌ 30 SETTEMBRE

Franco Altan

Ex ufficiale di polizia giudiziaria; esperto di storia dell’investigazione e della criminologia; consulente criminologico di un prestigioso studio legale associato.

  • Storia della Criminalistica e della Criminologia.

  • Criminologia e Criminalistica: da Eugène Francois Vidocq a Cesare Lombroso e da Halphonse Bertillon e Giovanni Gasti fino a Hans Gross. Dalle teorie biologiche a quelle multifattoriali, sottoculturali giovanili, dell’etichettamento, della devianza, fino al rapporto tra psicoanalisi e criminalitaÌ€. (fisiognomica, determinismo fisiognomico, positivismo evoluzionistico e atavismo, frenologia, fenomenologia, semiotica, ristrutturazione intuitiva).

  • Analisi retroattiva precognitiva della scena del crimine crime scene analysis (CSA). Il sopralluogo e i rilievi tecnici: obiettivi, descrittivi, planimetrici, fotografici, video e fotogrammetrici. L’analisi vittimologica. L’ambiente e il contenuto dell’ambiente: la ricerca di tracce e prelievi, le impronte, le tracce biologiche, l’esame del cadavere, i fe- nomeni tanatologici iniziali e successivi, lo staging (messa in scena), l’undoing (personalizzazione, ravvedimento) e la repertazione. Differenza tra il modus operandi e la firma. Fattori che alterano o inquinano la scena del crimine.

  • Tecniche di criminal profiling: differenza tra l’offender profiling di David Canter, la crime scene analysis (CSA) dell’F.B.I. e la behavioural evidence analysis (BEA) di Brent Turvey. Il metodo Qualitative Comparative Analysis (QCA) DI Miethe e Regoeczi e l’esperienza italiana. Il crime linking (analogie con altri crimini).

  • Analisi criminale, con la trattazione dei crimini più efferati della storia.

  • La psicologia analitica di Joung, la psicologia sociale di Adler e Fromm, la psicologia cognitivo comportamentale, la psicologia investigativa, la psicologia giuridica, la psico- logia criminale e della devianza.

  • Aggressività e neuroscienze, aggressività e cultura, aggressività e alcolismo, aggressività e tossicodipendenza con accenno alle sostanze stupefacenti e ai loro effetti.

  • Elementi di sociologia.

  • Nozioni di medicina legale, entomologia forense e analisi biologiche (DNA)

  • Elementi di diritto costituzionale: la Costituzione Italiana.

  • Elementi di diritto e procedura penale: dei reati in generale, dei delitti in particolare, delle contravvenzioni in particolare e delle leggi speciali; dei soggetti, degli atti, delle prove, delle misure cautelari, delle indagini preliminari e udienza preliminare, dei procedimenti speciali, del giudizio, delle impugnazioni, dell’esecuzione, rapporti giurisdizionali con autoritaÌ€ straniere, norme di attuazione e norme transitorie.

  • Tecniche d’interrogatorio: persuasione e comunicazione non verbale. Colloqui e interviste investigativi.

  • Crimino genesi e crimino dinamica degli omicidi seriali: serial killer, mass murderer killer, spree killer.

  • Psicosi e psicopatologie nei criminali e nei serial killer: la schizofrenia, il disturbo delirante (paranoia), i disturbi dell’umore, i disturbi d’ansia, i disturbi mentali transitori e gli stati emotivi e passionali, i disturbi di personalità, disturbi e controllo impulsi, parafilie, devianze e delitti sessuali.

  • Biografia dei serial killer. I più efferati Serial Killer Italiani e d’oltre oceano.

  • Criminalità organizzata italiana e internazionale definizioni.

  • Nuove forme di criminalità: tratta di persone a scopo di sfruttamento, traffico illecito di rifiuti, traffico di opere d’arte e beni archeologici.

  • Crimini e criminalitaÌ€ informatica.

Torna ai corsi